Oggi sono mattiniera...sto scrivendo questo post alle 6:00 del mattino invece di approfittare della fine della scuola e starmene un pochino di più a letto...in realtà nell'ultimo periodo dormo poco...attendo un'importante conferma in merito alla casa nuova e non nascondo che nonostante mi fossi promessa di vivere quest'attesa con serenità proprio non ci riesco!.
Ho però deciso di iniziare questa giornata "in dolcezza" postando la ricetta della CROSTATA DI FROLLA AL GRANO SARACENO, CREMA E MIRTILLI che avete già visto sul mio profilo IG giusto 1 mese fa (lo so, non sono velocissima nel postare le ricette! ma abbiate clemenza! da quando è finita la scuola ho i bambini a casa tutto il giorno e potete immaginare!).
La frolla al grano Saraceno è sublime, la preferisco a quella classica perchè meno stucchevole. E' ancora più buona se lasciata riposare e gustata il giorno dopo. L'impasto al grano saraceno è un po' come il buon vino: "va lasciato decantare"!.
CROSTATA DI GRANO SARACENO, CREMA E MIRTILLI
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DI 28 CM DI DIAMETRO.
Per la Pasta:
200 gr di Farina 00,
150 gr di Farina di Grano Saraceno,
175 gr di Burro freddissimo,
1 Uovo intero + 1 Tuorlo
150 gr di Zucchero (io ho utilizzato del Fruttosio),
I semi di 1/2 baccello di Vaniglia,
1 pz. di Sale.
Per la Crema Pasticcera:
2 Tuorli d'Uovo,
15 gr di Amido di Mais,
45 gr di Zucchero (io ho utilizzato del Fruttosio),
I semi di 1/2 Baccello di Vaniglia,
170 ml di Latte fresco.
Per Decorare:
250 gr di Mirtilli freschi o altra Frutta fresca a Piacere.
TEMPI DI PREPARAZIONE:
Tempo di Preparazione Totale 1 h
Tempo di Riposo almeno 2 h
PREPARAZIONE:
Per la Pasta:
In un mixer ponete le due farine setacciate, il pizzico di sale ed il burro appena prelevato dal frigo(ancora freddo) tagliato grossolanamente.
Frullate il tutto ad impulsi sino ad ottenere un composto dall'aspetto sabbioso.
Versate la sabbiatura ottenuta su un piano di lavoro (oppure in una ciotola) e aggiungete lo zucchero setacciato.
Create la forma a fontana e al centro ponetevi i tuorli ed i semi del baccello di vaniglia.
Amalgamare il tutto a mano impastando brevemente (giusto il tempo di compattare l'impasto) affinchè la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga friabile.
Otterrete un impasto molto morbido.
Ponete l'impasto in una ciotola pulita e leggermente imburrata e copritelo con pellicola alimentare.
Lasciatelo rassodare in frigo per almeno 30'(Intanto dedicatevi alla preparazione della Crema).
Passato il tempo necessario, preriscaldate il forno a 180°C.
Imburrate la Pirofila di cottura ed estraete la pasta dal frigo.
Eliminate la pellicola e ri-lavorate velocemente l'impasto.
AutandoVi con le mani sistemate l'impasto (dalla consistenza morbida)nella pirofila, sino a rivestirne l'intera superficie.
Bucherellate il fondo della pasta, copritelo con carta forno e poggiatevi sopra dei legumi secchi o riso.
Cuocete la scocca di frolla per 20' coperta da carta forno/pesi + altri 10/15' priva di carta carta forno/pesi.
Lasciate raffreddare la scocca di frolla prima di farcirla.
Per la Crema:
Ponete il latte in un’ampia casseruola.
Prelevate i semi dal Baccello di Vaniglia raschiandolo.
Aggiungete i semi ed il baccello di vaniglia al latte.
Accendete il fuoco con fiamma bassa e quando il composto avrà sfiorato il bollore, spegnete il fuoco e lasciate la vaniglia in infusione per almeno 5 minuti.
Intanto setacciate zucchero ed amido di mais e raccogliete in un una ciotola capiente insieme ai tuorli.
Sbattete il composto con le fruste elettriche o con una frusta a mano sino ad ottenere una crema omogenea.
Eliminate il baccello di vaniglia dal latte ed unite a quest'ultimo il composto con le uova frustando velocemente.
Accendete nuovamente il fuoco a fiamma dolce e continuate a mescolare con una frusta sino all’addensamento del composto.
Lasciate intiepidire/raffreddare la crema prima di utilizzarla.
Farcite la scocca di frolla con i Mirtilli e la Crema.
Farcite la scocca di frolla con i Mirtilli e la Crema.
Prima di servire lasciate riposare in frigo per almeno 2 h.
Vi saluto, oggi ho davvero tante cose da fare, sono in preparazione per domani: vado a Milano per un importante incontro di lavoro, incrociate le dita per me!
A presto.