Le materie prime erano arrivate. I Signori Tappalototta, la Signora Focaccine, il Signor Pepemoscato e le Signorine Settemerletti, Settepizzetti e Settecoletti erano riusciti a fare una ricca scorta al Barton Cottage, finalmente si poteva iniziare a preparare il banchetto di Natale.
La Signora Nancy Pancy, la Signora Focaccine e la Signora Crostaspessa si misero al lavoro di buona lena, la cucina era in fermento, nulla poteva esser lasciato al caso.
Diceva alle altre Signore: "Ci vuol tempo e pazienza mie care, il Pudding va preparato in anticipo di almeno una settimana...e la frutta candita va marinata almeno per 6 h...mi raccomando, ricordiamoci di prepararne uno in più utilizzando la Birra Scura al posto del Brandy, e se arrivassero i cugini dall'Irlanda, non vorremmo mica farci trovare impreparate?...dalle loro parti è così che si prepara!".
La Signora Focaccine e la Signora Crostaspessa, tra un impasto e l'altro, appuntavano i consigli di Nancy Pensy sui propri ricettari, volevano fortemente non dimenticar nulla dei saggi insegnamenti dell'esperta Amica. A Quieta radura le tradizioni vanno perpetuate.
Preparazione come da Tradizione Anglosassone:
Tagliare a fette sottilissime e poi in pezzetti la frutta candita e la mela, Creare un'emulsione con succo d'arancia, limone e brandy e marinarvi la frutta candita e la mela per almeno 6 h. Intanto ridurre in polvere sia i gherigli di noce che le mandorle (con il mixer). Trascorso il tempo della marinatura, fondere la margarina e lasciarla intiepidire. Preriscaldare il forno a 180°C.
Con le fruste elettriche sbattere il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere le uova una per volta continuando a sbattere. Incorporare a mano e con delicatezza con movimento dall'alto verso il basso, affinchè incorpori aria, dapprima la farina ed il cacao, poi le polveri di frutta secca ed infine le zeste grattugiate di arancia e limone. Aggiungere al composto la frutta marinata ed il succo di marinatura.
Imburrare ed infarinare una teglia da cm 20 di diametro (quella tradizionale è a forma di cupola da cm 22 di diametro), versarvi il composto ottenuto e cuocere per circa 50' con modalità statica (fare sempre la prova dello stecchino).
Sformare il puddind quando ancora tiepido e lasciarlo riposare in ambiente protetto (l'ideale è nel forno spento senza alcuna copertura) per almeno 6 giorni prima di tagliarlo e servirlo (anche se da tradizione centenaria veniva preparato con ben 3 settimane d'anticipo).
A seconda delle regioni, il Christmas Pudding viene flambato prima di essere servito con Brandy o più a Nord ed in Irlanda con Birra scura. La flambatura è molto scenografica e di norma va fatta a tavola in presenza dei commensali prima di servire il dessert.
Il Christmas Pudding della tradizione è decorato con un rametto di Agrifoglio o Vischio rosso.
PH Le Passioni di Antonella
...se volete continuare la storia, i personaggi di Quieta Radura vi aspettano nell'ultimo libro di Clelia Canè: "LA SORPRESA DI NATALE" edito da Winter Home Edition.
Un libro che appassionerà non solo i Piccoli ma anche i Grandi romantici amanti delle illustrazioni ad acquerello.
QUIETA RADURA è anche online, sarete travolti da un mondo incantato fatto di mappe e casette dei tanti personaggi del bosco.
E se volete fare un salto a 360° nel mondo WINTER HOME, Vi basterà bussare alla porta della Boutique online: Tea, timbri, segnalibri, centrini, saponi profumati e tanto altro, tutto handmade e rigorosamente in british e romantic style.
Ma Winter Home è anche un MAGAZINE redatto dall'autrice Clelia Canè supportata da un team di esperti: tanti consigli di Bon-ton ed Etiquette ma anche di Cucina ed Home Interiors, tutti a portata di clic.
Infine, un ringraziamento speciale va a Clelia per avermi dato l'opportunità di portare una mia ricetta nel Magico Mondo di Quieta Radura.
A presto
eccellente abbinamento, due immagini che sanno proprio di attesa e di tradizione!
RispondiEliminaGrazie Claudia!
EliminaBellissima realizzazione e magica atmosfera
RispondiEliminaGrazie infinite!
EliminaUna speciale collaborazione, molto ben riuscita!
RispondiEliminaBravissime, ora vado a curiosare in casa winter home
Buon week end
Elena
Grazie e buon w.e anche a Te Cara!
EliminaChe meraviglia!!! Mentre aspetto che arrivi la mia copia del libro non è che mi invieresti una fetta di pudding?? Così, tanto per assaggiarlo... ;)
RispondiEliminaUn bacione Antonella!
Paola ma volentieri! Quando vuoi fare un salto la casa per te è sempre aperta!
EliminaUn bacione anche a Te Paola!
Ho letto il tuo post stamattina, ma arrivo solo ora a commentarlo.
RispondiEliminaE' bellissimo. Tutto.
Il modo in cui l'hai impostato, le foto, la ricetta che sa proprio di festa con tutte quelle spezie che io adoro!
Sei sempre elegante, in tutto quello che fai, mia cara. Un abbraccio grande e buon fine settimana!
Grazie Cara Any, il termine Elegante mi piace un mondo!!!
EliminaBellissime foto Antonella.... Meraviglia tesoro..
RispondiEliminaGrazie Simona, quanto sei cara...
Eliminache buono dev'essere squisito!
RispondiEliminaun bacione e i miei auguri di un sereno Natale VAleria
Augurissimi anche a Te Cara Valeria!
Eliminaquando vengo a leggere i tuoi post rimango sempre senza parole...solo le immagini parlano da sole!
RispondiEliminaE' il complimento-commento più bello che Tu potessi farmi!
EliminaBuono davvero!!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaComplimenti Antonella...ti leggo davvero sempre con tanto piacere! I tuoi post sono sempre bellissimi!
RispondiEliminaGrazie Simona!
Eliminacomplimenti cara, sei davvero super! il pudding è un dolce che mi ha sempre incuriosita, grazie per averlo condiviso ed aver condiviso anche questa storia con noi.
RispondiEliminaCoscina di pollo
Da provare Susy!
EliminaQuanto tempo che non faccio il pudding! Ora che me lo hai fatto ricordare, quasi quasi lo preparo per questo Natale! Io, però, come tradizione british vuole, metto anche all'interno una monetina che porterà fortuna a chi la troverà nella sua fetta!
RispondiEliminaBuon weekend!
Questa della monetina mi mancava!
EliminaOh che meraviglia cara Antonella, che meraviglia, una ricetta davvero golosa ma l'ambientazione che hai creato è proprio da Quieta Radura, oggi mi hai fatto sognare....
RispondiEliminaGrazie Ely Cara, detto da Te poi che di Quieta Radura sei di casa è un grande complimento!
EliminaMi sembra ti sia venuto benissimo questo pudding! Ti invidio tantissimo, da quando mi sono trasferita nel mio novo minuscolo appartamento non ho più spazio e oggetti utili a creare set per fotografare i miei piatti! Vengo a vedere le ricette di tutti i blog che amo e vedo foto meravigliose come le tue e mi viene una tristezza infinita! Beata te! :-)
RispondiEliminaTi prego non scoraggiarti così, sono sicura che un angolino a disposizione ce l'avrai anche Tu...magari sul tavolo della cucina/salotto, potresti allestire lì i tuoi set fotografici...credimi se Ti dico che io non ho uno spazio preposto, fotografo anche sul vassoio se è necessario.
EliminaChe meraviglia questo post, è veramente incantevole!
RispondiEliminaFantasy Jewellery
Meraviglia delle meraviglie!!Un po' di magia nel tuo post.Anto
RispondiElimina