Ciao a Tutte, oggi Vi propongo una ricetta semplicissima ma ricca di gusto. Certo, non si può usare il termine "ricco" per la quantità di ingredienti perchè ne bastano davvero pochi: oltre agli ingredienti di base come la Pasta, l'olio, il sale ecc. (ingredienti che non mancano mai in casa), con 1 CIPOLLOTTO, 3 ZUCCHINE ed 1 YOGURT GRECO mettiamo in tavola una pasta al forno che di sicuro giova al palato ma anche al portafogli! Porto avanti il mio principio di cucina "Cheap&Chic" e Vi pronpongo i miei FUSILLI al FORNO con ZUCCHINE, CIPOLLOTTO e YOGURT GRECO.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di Fusilli di grano duro, 3 Zucchine sode, 1 vasetto di Yogurt Greco, Olio e.v.o q.b, 1 grosso Cipollotto fresco, Sale q.b, 100 ml di Vino Bianco secco, Grana Padano grattugiato q.b, Brodo vegetale caldo q.b
Preparazione:
Pulite il cipollotto eliminando le fibre esterne non commestibili ed affettatelo sottilmente. Ponetelo in un tegame insieme all'olio e.v.o e portate sul fuoco a fiamma bassa. Coprite e lasciate "stufare" per circa 15' a fuoco dolcissimo tenendo sempre costante il grado di umidità nel tegame bagnando di tanto in tanto con un goccio di brodo vegetale caldo. Intanto spuntate le zucchine, lavatele ed asciugatele e tagliatele a rondelline sottili (io uso una mandolina). Quando il cipollotto sarà "stufato" e translucido aggiungete le zucchine a rondelle, salate e lasciate stufare anche queste con lo stesso procedimento del cipollotto in circa 15'. Ponete sul fuoco la pentola di acqua che Vi servirà per lessare i fusilli. Quando le zucchine saranno stufate, alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco secco. Lasciate evaporare a fuoco vivo per circa 5' e poi spegnete il fuoco. Preriscaldate il forno a 220°. Cuocete i fusilli molto al dente, a circa 2/3 del tempo di cottura consigliato sulla confezione. Amalgamate la pasta con l'intingolo di zucchine e cipollotto stufati e date un tocco di cremosità aggiungendo lo yogurt greco. Ponete il tutto in una pirofila da forno e spolverizzate la superficie della pasta con del grana grattugiato. Gratinate in forno per circa 10' o fino a quando non si creerà un'invitante crosticina dorata in superficie. Servite la pasta appena sfornata.
....
Oggi però voglio anche parlarVi di Donata di Le Bianche Margherite che ha realizzato per me delle "nappe" molto particolari da apporre alle chiavi dell'armadio della mia camera da letto. Ero stufa delle solite nappe con il cordino ed il tessuto e da sempre innamorata dei lavori fantastici di questa artista maga del fil di ferro, mi sono detta: "ma perchè non chiedere a Donata delle nappe uniche?!". E così mi è bastato darle pochi semplici indizi su ciò che volevo e che mi piace (amo il fil di ferro, gli uccellini, i pompon, le roselline di vetro...il mio armadio è beige/nocciola!) e Lei ha creato! ...e credetemi, come "crea" Lei col fil di ferro pochi sanno fare. E poi mi ha omaggiata di un cuore chiudi-pacco che è talmente bello che era un peccato tenerlo chiuso in un cassetto! Di fatti l'ho subito collocato in cucina.


Vi lascio con l'immagine di questa simpatica targa che tengo appesa in cucina.
Lo yogurt greco nella pasta al forno? Seguirò consiglio! Di solito per dare cremosità, se non voglio usare la besciamella, metto lo stracchino... ma amo cambiare... ;-)
RispondiEliminaFrancesca io lo uso tantissimo in tutte quelle preparazioni dove di solito si usa la besciamella o la panna...è un ottimo sostitutivo, di gran lunga migliore della panna che onestamente non uso quasi mai...in verità mi piace anche la besciamella, ma non la compro già confezionata perchè quella del supermercato ha un retrogusto ed una consistenza pessimi e quindi la faccio sempre io con il metodo del latte freddo (è velocissima), ma in casi estremi, quando ho davvero i minuti contati opto per lo yogurt greco, ne tengo sempre qualche vasetto in frigo per i piatti d'emergenza!.
EliminaChe bella questa pasta al forno, Anto!! Bella idea quella di usare lo yogurt greco, io fra l'altro tengo sempre in frigo almeno un vasetto di yogurt greco. Mi piace proprio tanto.
RispondiEliminaCiao Any Cara! Anch'io ne tengo sempre un vasetto un frigo per i casi d'emergenza!
EliminaE' bello vedere di nuovo un angolo della tua bella cucina, è proprio adorabile!!!!
RispondiEliminaGrazie! Sì è adorabile ;) - ma il mio parere non fa testo!!!
EliminaLo yogurt è una trovata fantastica (più magro della besciamella e con un gusto più deciso!), la ricetta magnifica e le foto incantevoli come sempre :)
RispondiEliminaVedrai che se lo provi ti accorgerai che una volta amalgamato agli altri ingredienti, lo yogurt da il gusto equilibrio e non è poi così tanto deciso come quando lo si mangia in purezza.
EliminaGrazie per il complimento sulle foto, il photofood è un arte che mi appassiona ogni giorno sempre più.
Mammamia, da dove comincio? Innanzitutto dal ringraziarti tantissimo per la fiducia che mi hai dato quando mi hai chiesto queste due paia di orecchini...è sempre bello creare qualcosa che cerca di interpretare i gusti specifici di una persona ed è una soddisfazione sapere di aver centrato l'obiettivo (d'altronde, con le coroncine di Lelia non si sbaglia mai!!).
RispondiEliminaE che dire di questa ricettina golosissima? La proverò di sicuro! L'idea dello yogurt mi stuzzica molto, mi ricorda la cucina turca (e ovviamente quella greca)...
Un abbraccio forte,
Grazia
Io sono rimasta piacevolmente colpita dalle tue creazioni e per me è impossibile non esternare le mie emozioni - mio marito mi dice sempre che "non so tenermi neppure un cecio in bocca"! quindi....
Eliminae per la ricetta se la provi fammi sapere!
Antonella post ricco di emozioni... Sono arrivate fin qui....
RispondiEliminaUn abbraccio grande
Un abbraccio anche a Te
Eliminamammamiaaa questi fusilli hanno una bellissima faccia! ;) bravissima mi piace molto l'uso dello jogurt greco, mai usato nella pasta! ;) proverò sicuramente!
RispondiEliminaGrazie! Vedrai che ne resterai piacevolmente colpita!
EliminaInteressante lo yogurt greco, lo segno!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta e per i tuoi consigli sulle blogger creative :D
Grazie a Te!
EliminaMa che bontà questa ricetta! Semplice veloce e raffinata, lo yogurt greco è già in frigo... devo procurarmi solo le zucchine ( mannaggia a me che oggi al mercato le ho viste... e non le ho prese!)
RispondiEliminaCara Antonella, grazie di cuore per tutte le belle parole e immagini, sei un tesoro.
un abbraccio grande
Donata
Donata, allora se la provi devi assolutamente farmi sapere!
Elimina...e poi per le parole ed immagini non c'è bisogno di ringraziare, le Tue creazioni sono così belle che parlano da sole.
Un abbraccio grande anche a Te!
Sicuramente provero' questa pasta che deve essere ottima, sei proprio brava complimenti!!
RispondiEliminaGrazie!
EliminaChe ideona Antonella!! Mi piacciono tantissimo, e la targa è davvero un bijoux!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!
Grazie Silvia! Sono un'appassionata di shabby & country chic style!
EliminaChe bello le amicizie tra creative! Un abbraccio Cristina
RispondiEliminaSì, decisamente!
EliminaAnto sai che non avevo mai pensato di usare lo yogurt greco nella pasta? Mi sembra un'ottima idea...
RispondiEliminaGrazie per averci presentato queste creative..sono davvero tutte bravissime!!!
Chiara è davvero ottimo...anche usato nella carbonara!
EliminaDavvero molto appetitosa questa pasta al forno!
RispondiEliminaE per quanto riguarda le tre creative citate, sono favolose!
Buona settimana
Elena
Grazie Elena!...ma le 3 creative citate tu le conosci già!!!
Eliminaoddio ma questa ricetta è super invitante!!Io uso lo yogurt nelle preparazioni da un pò e mi piace tanto!!Bacioni!!
RispondiEliminaGrazie!
Eliminale creazioni di queste blogger sono stupende!!!!!!!!!!!>_<...e i fusilli al forno..mmmm che bontà!>_<
RispondiEliminaGrazie carissima!
EliminaEcco, ora ho una fame pazzesca (causa pranzi sempre troppo veloci!) e siccome adoro la pasta al forno...gnam!!! Me ne potrei sbranare un'intera pirofila! Questa la proverò sicuramente.
RispondiEliminaChe belle presentazioni hai scritto, mi piace l' entusiasmo che metti in ogni piccola cosa. Brava!
Ma senti....da tempo vorrei acquistare qualcosa da "Le bianche Margherite"...tu le hai semplicemente scritto?
O ha uno shop on line?
Grazie
Fra
..Fra, si fa quel che si può!!!! ;) ...Ti ho risposto in pvt su Le Bianche Margherite.
EliminaAdorole zucchine nella pasta, ma al forno non le avevo mai cucinate proverò la tua invitante ricetta.
RispondiEliminagli orecchini sono stupendi.
Marina
Grazie Marina!
EliminaAntonella mi hai fatto venire fame! Devo provarla subito. Mi piace tantissimo quel lampadario con candele, stupendo ma cos è di preciso?
RispondiEliminaA presto
Ciao Sara, quello che vedi in cucina è una fioriera sospesa di J-Line (collezione di 2/3 estati fa)...è molto bella perchè oltre all'alloggio per la pianta ha anche 4 supporti per le candele (per chi non lo sapesse: ho più candelieri io in casa che un negozio di accessori! Tutti rigorosamente shabby!)...il materiale è in ferro battuto di colore grigio ma un po' usurato tipico dello shabby style...invece, la catena che lo sorregge è rivestita (casa mia è altissima perchè vivo in uno stabile datato e quindi ci sono i soffitti più altri di 3 mt) con un copricatena di lino che ho fatto realizzare da Succi (I Love Country Chic).
Eliminabuonaaaaaaaaa questa pasta!!!
RispondiEliminaAntonella che splendide proposte in questo post, le tre creative sono bravissime e non le conoscevo grazie e per questa pasta che trovo economica hai ragione e molto golosa! Grazie mia cara! Un bacione
RispondiEliminache bella idea lo yogurt!!!
RispondiEliminaFantasy Jewellery