Benvenuti al secondo appuntamento con la rubrica "MA" CUISINE FRANCAISE in collaborazione con LeCreuset; dopo le OEUFS AVEC LES ASPERGES DANS COCOTTE del primo appuntamento oggi Vi propongo un CLAFOUTIS SALE' un po' particolare! Preparandolo credo di aver provato l'ebrezza che provarono a loro tempo le sorelle Tatin (Vi avevo già parlato della loro storia in uno dei miei primissimi post qui ) quando dall'errore culinario più conosciuto al mondo ne venne fuori una delizia! Certo io non ho la fama delle Tatin ma credo d'aver sperimentato una ricetta davvero buona: Clafoutis Soufflée.
Musa ispiratrice di base (perchè dopo ho poi rielaborato la mia "evidente" variante Soufflée) di questa ricetta è Rachel Khoo. Io Adoro questa ragazza e trovo nel suo gusto tante similitudini con il mio, sia per quanto concerne il cibo sia per il lifestyle in genere. Immagino la conosciate già ma in caso contrario andate a farle visita al suo website...cmq tornando alla ricetta, ho apportato delle varianti rispetto a quella della tradizione culinaria francese, variando nella scelta delle materie prime e dando spazio alla stagionalità dei prodotti usando come verdura di base i Broccoli.
Ingredienti per una Pirofila rettangolare cm 24x19 LeCreuset:
4 Uova, 1 pz. di Sale, 50 gr di Mandorle Spellate, 2 cucchiai rasi di Farina, 120 ml di Latte, 80 ml di Panna fresca da cucina, 100 gr di Gruviera, 100 gr di Broccoli, 50 gr di Olive Nere, Burro e Farina q.b per la teglia.
Preparazione:
Prelevate dal broccolo le cime più belle private dei gambi, lavatele e scolatele. Come Vi avevo detto nel post degli gnocchi di Patate, contrariamente alla cucina della tradizione che mi contraddistingue, io amo le cotture Moderne ed Alternative, poca manipolazione della materia prima per un risultato eccellente. Ragion per cui anche in questo caso non ho lessato i broccoli ma li ho cotti nel microonde in soli 4' con la tecnica della pastorizzazione al microonde. Vi basterà porre i broccoli in una ciotola in pirex che possa andare nel microonde ed avvolgerla completamente in uno spesso strato di pellicola alimentare (fate più giri, sigillate la ciotola alla perfezione). Cuocete i broccoli alla max potenza (900w) per 4'.
Quando li estraete dal microonde fate molta attenzione, la ciotola sarà rovente, magari indossate dei guanti per spacchettarla dalla pellicola alimentare.
Intanto, riducete le mandorle in polvere nel mixer, procedendo ad impulsi affinchè le mandorle non si surriscaldino troppo ed inizino a perdere i propri olii.
A parte snocciolate le olive e tagliate in tocchetti non eccessivamente piccoli il Groviera.
A questo punto preriscaldate il forno a 180° C.
Imburrate ed infarinate la teglia di cottura. Con un frullino montate Uova e Sale sino a rendere il composto spumoso e di color giallo pallido (io ho "evidentemente" montato tanto! per questo mi è venuto quasi un soufflée). Setacciate farina e mandorle sulla spuma di uova ed incorporatele con delicatezza con una spatola o frusta con movimento dall'alto verso il basso, cercando di non smontare le uova ed inglobando più aria possibile; se omettete questo passaggio e smontate le uova, niente paura! Vi verrà un Clafoutis classico NON Soufflée. Aggiungete Latte e Panna amalgamando con delicatezza.
Ponete sul fondo della Pirofila i Broccoli, le Olive ed il Groviera, in ordine casuale. Ricoprite con l'impasto e cuocete in forno a 180°C per 40'.
Per quanto riguarda gli Ingredienti, potrete tranquillamente sostituire le mandorle con altra frutta secca a Vs piacere e lo stesso discorso vale per le verdure ed il formaggio. In alcuni casi, preparare un piatto dal nome così altisonante e raffinato, può essere un ottimo espediente per svuotare il frigo da vari avanzi, insomma un vero piatto svuota-frigo! In Francia se ne prepara addirittura una versione con la carne di pollo o manzo avanzata usata al posto delle verdure: più pratico di così non si può!
(photos by me - do not use without permission)
Sformate dalla Teglia solo quando è tiepido o freddo. Vi assicuro che è delizioso anche il giorno dopo, ma è talmente buono che se siete golosi come lo siamo a casa mia, sono certa che non Vi avanzerà nulla!
che fame!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaE ci credo! Sei incinta!
EliminaPenso che sia ottimo!!
RispondiElimina...e lo è!
EliminaSecondo me e basta guardarlo, per essere sicuri della bontà di questa ricetta!E poi dagli "errori"son sempre venute fuori cose meravigliose no? Anche a me piace molto Rachel infatti ero intensionata a prendere il libro però son incerta, non so ..tu che dici?
RispondiEliminaBaci!!!!
Ciao Stefania! Io il libro ce l'ho e mi piace molto...da italiana apporto sempre qualche variazioni sugli ingredienti ma di base è un ottimo libro.
Elimina*_________*ho l'acquolina......
RispondiElimina!!! DA PROVARE!
EliminaBuonoooo... Mi piace molto questa ricetta e la segno subito subito.
RispondiEliminaBona giornata
Elena
Elena se lo provi fammi sapere!
Eliminaall'inizio pensavo fosse un dolce e invece...buonissimo ugualmente e soprattutto sofficissimo, non è vero?
RispondiEliminaChiara si scioglie in bocca! !Very confort food!
EliminaMamma mia che bontà, mi è venuta l'acquolina in bocca anche se sono solo le !5.34........ da provare . complimenti !!!
RispondiEliminaUn bacio
Piera
Piera ti assicuro che è delizioso! Fammi sapere quando lo provi
EliminaMagari fosse già pronto qui nella mia cucina:-) fai, come sempre delle foto meravigliose!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaAdoro anche io Rachel... mi trasmette amore per la cucina con quella femminilità un pò retrò che amo e cerco! Il clafoutis mi piace già dal nome buffo, quasi una parola da filastrocca... salato non l'ho mai provato, c'è sempre una prima volta... la tua rubrica francese è stata un'ottima idea, cara Antonella! :-)
RispondiEliminaMa Antonella ma è bellissimo!!
RispondiEliminaLo devo provare assolutamente!
Bravissima, e se poi è un piatto cheap and chic, lo adoro ancora di più!
Caspita che bontà!
RispondiEliminaEd io che non posso mangiare niente: ogni volta che passo di qui, piangoooooo!
Un abbraccio Tresor
Antonella che golosità mamma mia già a vederlo vien voglia di mangiarlo!!!!!!! Mi piace questa tua rubrica di cucina francese :-) Un bacione
RispondiEliminafavoloso!!! che combinazione d'ingredienti insolita!!!
RispondiEliminaFantasy Jewellery
Una verdadera delicia al paladar su clafouti,como siempre Antonella fotos y recetas me enamoran abrazos.
RispondiEliminauhm deve essere eccezionale oltre che bellissimo anche buonissimo...
RispondiElimina