Bonjour!
Oggi inauguro una nuova rubrica in collaborazione con LeCreuset:
"Ma" Cuisine Française
per 1 anno tutti i martedì di fine mese Vi proporrò una "mia" ricetta della cucina Francese, rivista e semplificata in chiave moderna; porteremo in tavola la Cucina d'oltralpe oggi giudicata da pareri sempre più discordanti: complessa e un po' "vieux" o contrariamente "très chic"... il mio parere è una via di mezzo! Penso che la tradizione culinaria europea in genere vada preservata e quindi per 1 anno rivisiterò i più noti piatti della tradizione Francese rendendoli meno grassi (ridurrò al massimo il consumo di burro e besciamelle) e semplificherò i procedimenti di realizzazione rendendoli alla "portata" di tutti.
Oggi per il primo appuntamento ho rielaborato una ricetta adatta alla cucina "di tutti i giorni":
OEUFS AVEC LES ASPERGES DANS COCOTTE
ovvero
UOVA IN COCOTTE CON ASPARAGI
Gli ingredienti che ho usato e che differiscono da quelli originari Francesi sono: - il Formaggio Fresco Spalmabile vs. Crème Fraiche (panna acidulata) o Besciamella o Salsa Mornay - l'Olio e.v.o per lucidare "a crudo" gli asparagi vs. Burro per lucidare "in cottura" gli asparagi
* varianti agli asparagi ed erba cipollina: salmone affumicato ed aneto.
Preparazione: Lessate gli asparagi per 9/10' in abbondante acqua salata in ebollizione. Preriscaldate il forno a 180°. Scolate gli asparagi in una boule colma di acqua e ghiaccio. Intanto insaporite il formaggio fresco spalmabile con l'erba cipollina precedentemente lavata e tritata a coltello, il pepe rosa macinato al momento ed un pizzico di noce moscata.
Distribuite 1 cucchiaio di composto di formaggio sul fondo di ogni cocotte ed apritevi sopra 1 uovo che salerete con sale di camargue. Finite con un altro cucchiaio di crema di formaggio. Ponete le cocottes in una pirofila e riempitela d'acqua fino a raggiungere la metà dell'altezza delle cocottes. Cuocete per 20'. Intanto scolate gli asparagi da acqua e ghiaccio, asciugateli, salateli e lucidateli con un goccio d'olio e.v.o. Usateli per guarnire le cocottes.
Mi piace questa tua nuova rubrica, a me la cucina francese piace molto, ma quella costiera!
RispondiEliminaAll'interno la trovo davvero tanto pesante e io che non amo troppo panna e burro, non mi ci trovo molto!!
Bene cara Antonella, queste ovette mi piacciono tantissimo, aspetto altre rivisitazioni e intanto ti abbraccio!!
Mi pare un ottimo progetto di cui molte saranno grate! :)
RispondiEliminaUllalà... invitati anche di prima mattina, allora oggi cominciano ufficialmente i corsi. V
RispondiEliminaedremo di fare i compiti a casa. Complimenti
Bellissima rubrica e ricettina molto invitante! Complimenti!
RispondiEliminaBaci,
Grazia
Seguirò con interesse... e tanto gusto! In effetti alleggerire alcuni piatti è una bella idea...
RispondiEliminaSono felice per te per questa collaborazione, sono stata a Parigi proprio ad agosto in un negozio che vende tante cocotte di questa marca, l'adoro... sono rimasta incantata! La mia è una vera cocotte-mania, Matteo lo sa... quando torno con un pacchetto nuovo mi dice "Noooo ancoraaaaa?" ma non sa che non smetterò... :D
Rubrica che seguirò con molto piacere, adoro la cucina francese,
RispondiEliminaquest'anno ho fatto 2 vacanze...una a Parigi e l'altra in Camargue girando la zona da Arles ad Ages - mortes, Avignon...insomma viv la France!
mi sono cimentata anche io in qualche piatto come il mitico beouf burguignon, con un ottimo risultato.
Complimenti per le magnifiche foto.
A presto,
Cri
Approvo incondizionatamente. La tua proposta di oggi mi intriga in modo particolare perché adoro la cucina "monoporzione"!
RispondiEliminaa presto
amelie
Ciao Antonella, bell'idea ti seguirò appassionatamente. La ricetta di oggi è molto carina.
RispondiEliminaCiao
Sara
mmmmmmmmmm che buona questa ricetta!!!...mi piace questa nuova idea!!!!aspetterò tutte le tue ricette!!^_*Un bacio...
RispondiEliminaGnammmm!! Ricettina davvero invitante.. Da ripetere assolutamente..
RispondiEliminaIo ho un blog di cucina, passa a trovarmi se ti va ;)
http://dolcezzeedelizie.blogspot.it/
Gnaaaammyyy che bontà! Anche questa volta, Antonella, ti sei superata! <3 Smuack
RispondiEliminaTi seguirò anche in questa nuova rubrica chèrie ^^
RispondiEliminaSei sempre una fonte di ispirazione!!
Baci8
Laura
troppo interessante e carina come iniziativa...ti seguirò...adoro lo stile francese...adoro le cruiset...e soprattutto mi piace leggerti e seguirti!!! a presto!
RispondiEliminamagnifica preparazione e foto da rivista! magnifiche!
RispondiEliminaEva e Valentina
WalkOnTheShinySide.com
Walk on Facebook
Bloglovin'
Che bello questo progetto non mi perderò nemmeno una ricetta!!
RispondiEliminaMi piace cucinare e qua trovo sempre ottime idee!
Buona giornata
Elena
Complimenti per il passaggio di qualità. Che dire oltre che la ricettina è molto gradita, queste cocotte sono meravigliose...
RispondiEliminafantastica ricetta, devo dire che anche la variante con il salmone mi attira non poco! ^___^
RispondiEliminaWowwww una ricetta very very chic :-) E anche veloce da fare! Baci
RispondiEliminaadoro le creuset , ne ho vista una color cotone ... ma come si può resistere?! Questa ricetta mi da un motivo in più per comprarla.
RispondiEliminaMa quanto tempo è passato dal nostro incontro... uff
p.s.Complimenti per il .com
un bacio da tutti noi
Ire
complimenti per questa nuova rubrica che, da prof di francese e appassionata di cucina, seguirò con vero piacere e interesse ...già questa ricetta mette una certa "eau à la bouche"!
RispondiEliminaAlice