Ben ritrovati, oggi altra ricetta sana ma con gusto: L'ORZOTTO al MELONE. Confesso che amo particolare l'impiego della frutta nei piatti salati e così mi sono decisa a sperimentare quest'orzotto che è piaciuto proprio a tutti, compreso il mio Christian di 19 mesi!
Ingredienti per 4 persone:
Olio E.v.o q.b (io ho usato un olio di altissima qualità del Duca Carlo Guarini)1 Cipollotto bianco fresco (piccolo)
1 Piccolo Meloncino
280 gr di Orzo
700 ml di Brodo vegetale caldo
Sale q.b (io ho usato sale Gemma di Mare)
Bacche di Pepe rosa q.b
1 Foglia di Alloro
1 Cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena (io ho usato un aceto di ottima qualità dell'acetaia Giuseppe Giusti)
Grana Padano stagionato q.b (per grattugiarlo ho usato una grattugia serie elite di Microplane)
Preparazione:
Affettate sottilmente il cipollotto e ponetelo in un tegame insieme all'olio e.v.o lasciandolo stufare lentamente a fiamma bassa finchè non diventa "trasparente" (nel caso tenda a bruciare aiutatevi con un goccio di brodo caldo) - ci vorranno circa 10'. Intanto pulite il melone e riducetelo in una dadolata piccola che aggiungerete al cipollotto appena sarà stufato, continuate la cottura a fuoco lento per circa 5' - a questo punto unite l'orzo, fatelo insaporire per bene nell'intingolo di cipollotto e melone per circa 1-2' , aggiungete una foglia d alloro e portate a cottura l'orzo con il brodo secondo il metodo classico (cioè aggiungendo brodo caldo a mano a mano che l'orzotto si asciuga). Fate in modo di arrivare a fine cottura con un orzotto che risulti non eccessivamente "tirato" (secco). A cottura ultimata dell'orzotto, spostate il tegame dal fuoco e mantecate con il Grana grattugiato al momento e l'Aceto Balsamico (attenzione: usate un aceto di qualità dalla consistenza cremosa e densa) - se serve, aggiustate di sale e completate con una leggera spolverata di bacche di pepe rosa macinate al momento. Ottimo servito tiepido.
(photos by me - do not use without permission)
Non Vi resta che provare!
piacerà a mio marito! lo provo un bacio
RispondiElimina...fammi sapere allora se gli piace!
EliminaUna poesia solo a vederlo! Che idea fine e originale! Poi amo i cereali quindi devo provarla!! :D Un bacione forte :) Ma forte forte :)
RispondiEliminaSei sempre carinissima mia dolce Ely
EliminaVeramente insolito e veramente invitante!!
RispondiEliminaBrava cara antonella, idea da provare!
Insolito ma buono, provare per credere!
EliminaBuono..
RispondiEliminaamo l'orzo e questa ricetta mi sa di casa..
Come va?? Ti penso e sono qui..
...va così-così...grazie mille, ci sono giorni che uno sfogo mi ci vorrebbe proprio...
EliminaAssolutamente da provare ...adoro il melone ma in questa versione per me é ancora sconosciuto!
RispondiEliminaBuona settimana!
Loriana vedrai che se lo provi ti piacerà di sicuro!
EliminaOttimo!Anche a me piacciono queste unioni!Mi piace molto il tuo orzotto al melone, complimenti!
RispondiEliminaGrazie mille cara!
EliminaIl melone nel risotto? Brava che hai osato, così hai scoperto una nuova unione felice! Anche nel cibo le coppie all'apparenza un pò improbabili si rivelano forti e vincenti... ;-)
RispondiElimina!!!Ebbene sì! Il melone nell'orzotto!...e ti assicuro che è buonissimo!
EliminaIo lo facevo con il riso ma anche con l'orzo dev'essere squisito!! ;-)
RispondiEliminaciao Antonella, questo orzotto con il melone mi piace parecchio, è proprio leggero ma con gusto! come sempre (ti sembrerò ripetitiva) sei una grande! un bacio a te e famiglia.
RispondiEliminaSusy Coscina di pollo
...che intreccio di sapori... intrigante!
RispondiEliminaDa provare!
Delizia, ricercato e originale. Da provare assolutamente.
RispondiEliminaV.