Bentrovati, oggi Vi propongo un risotto semplice e genuino ma di gran gusto. Oggi prepariamo il Risotto alla Zucca e Porri, mantecato con Grana Padano ed Aceto Balsamico di Modena d aromatizzato con Rosmarino e Fiocchi di Sale di Cipro ai Funghi Porcini.
Ingredienti per 4 persone:
1 Porro
300 gr di Zucca Mantovana ( la preferisco a quella Napoletana in quanto la polpa è più soda e meno acquosa - si distingue facilmente perchè la zucca è di forma tonda e non lunga ed il colore è arancio intenso e non arancio chiaro)
280 gr di Riso Carnaroli
700 ml di Brodo vegetale caldo
Sale e Pepe q.b
1 Rametto di Rosmarino fresco
1 Cucchiai di Aceto Balsamico di Modena (ho usato un aceto biologico dell' acetaia Guerzoni)
Grana Padano stagionato q.b (per grattugiarlo ho usato una grattugia serie elite di Microplane)
Fiocchi di sale di Cipro Falksalt ai Funghi Porcini
Preparazione:
Pulisco il porro eliminando la radice, la foglia esterna e la parte verde superiore più dura - lo affetto sottilmente e lo pongo in un tegame insieme all'olio e.v.o e lascio stufare lentamente a fiamma bassa finchè non diventa "trasparente" (nel caso tenda a bruciare aiutatevi con un goccio di brodo caldo) - ci vorranno circa 10'. Intanto pulite la zucca e riducetela in una dadolata che aggiungerete al porro appena sarà stufato, continuate la cottura a fuoco lento per circa 15', a tegame coperto, fin quando la zucca non tenderà a perdere consistenza e a disfarsi (anche in questo caso, se necessario, aiutatevi con brodo vegetale) - a questo punto unite il riso, fatelo insaporire per bene nell'intingolo di porri e zucca per circa 1-2' e portate a cottura con il brodo secondo il metodo classico (cioè aggiungendo brodo caldo a mano a mano che il riso si asciuga). Fate in modo che arrivare a fine cottura con un risotto che risulti non eccessivamente "tirato" (secco). Intanto che il riso si cuoce, sfogliate il rosmarino e tritatelo finemente. A cottura ultimata del riso, spostate il tegame dal fuoco e mantecate con il Grana grattugiato al momento e l'Aceto Balsamico (attenzione: usate un aceto di qualità dalla consistenza cremosa e densa) ed aromatizzate con il Rosmarino tritato - se serve, aggiustate di sale. Impiattate guarnendo con fiocchi di sale di Cipro ai funghi Porcini che conferiscono al piatto un sapore ed un aroma di "bosco" eccezionale e raffinato e pepate con pepe macinato al momento.
Alla prossima.
Una raffinatezza e un'eleganza unica, cara. Davvero. I sapori, i colori, sono un tutt'uno delicato e profumato. Complimenti!
RispondiEliminaChe carina! Non potevi farmi complimento più gradito!
Eliminaciao Antonella! ottimo questo risotto, adoro la zucca!! :D
RispondiEliminaun caro abbraccio
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Grazie!
EliminaBrava Anto! Bella ricetta e bella presentazione, come ci hai abituato!
RispondiEliminaGrazie Any, sei sempre gentilissima!
EliminaAnche noi adoriamo i risotti! proverò la tua interpretazione
RispondiEliminaamelie
Fammi sapere!
Eliminamm ma che buono Anto, sei davvero una grande!! finalmente anche un piatto veg =) ti adoro ^^
RispondiElimina...ne seguiranno delle altre!!!...
EliminaChe buono il risotto con la zucca! Finora io ho preparato quello classico senza rosmarino, aceto balsamico e fiocchi di sale cipro ai funghi porcini. Spero di riuscire a reperirli per provare un nuovo gusto.
RispondiEliminaKiss, Sonia
Sonia, vedrai che un supermercato ben fornito troverai sicuramente tutto!
Eliminammmmm gnam !!! buono!!
RispondiElimina!!! Grazie!
EliminaFantastico lo provero baci
RispondiEliminaCiao Laura, fammi sapere se Vi piace!
Eliminaciao Antonella lo faccio spesso ma non ho mai usato il rosmarino....proverò sicuramente!
RispondiEliminaElena
Ciao Elena, il rosmarino da quello sprint in più che fa la differenza!
EliminaE' una ricetta particolare...ma immagino buonissima
RispondiEliminaMari
Sì Mari, ha un aroma molto gradevole!
EliminaQuesto risotto è proprio buono...la zucca il rosmarino che dà quel profumo...mi manca solo d'assaggiarlo!
RispondiEliminabaci cara.
Coscina di pollo
Beh Susi, allora non Ti resta che provare!
EliminaFAntastico, dev'essere una delizia questo risotto!
RispondiEliminaun bacio
Grazie Cinzia! Sì, a casa mia piace tanto!
EliminaMMMhhh mi piace la zucca,io ne faccio un tipo diverso,credo proprio che proverò anche questo ;)))
RispondiEliminaCiao Lieta
Vedrai, Ti piacerà!
Eliminabuono, non ho mai associato la zucca con il rosmarino, da provare! Spero che il mio orto quest'anno sia molto generoso :) baci e complimenti per la ricetta
RispondiEliminaVedrai che il rosmarino farà la differenza!
EliminaMamma mia, mi sembra ottimo, lo proverò senza dubbio, grazie mille e complimenti!
RispondiEliminaGrazie a Te Chicca!
Eliminauna variante di risotto che farò quanto prima...deve essere davvero strepitoso!!!!!!!!
RispondiEliminaMi hai fatto venire fame!!! Grazie per il tuo gentilissimo commento e tutto il resto sul mio blog (un po'abbandonato a se stesso in questo periodo)
RispondiEliminaOra mi faccio un giretto qui da te, ma mi pare già tutto molto accogliente.
Ciao
Silvia
Ciao!...piacere di conoscerti!...rubo solo qualche secondo per presentarti il mio nuovo contest...ricco premio in palio...un viaggio a Budapest!
RispondiEliminaTi aspetto...se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
Ciao ti seguo anche da questo profilo!!
RispondiEliminaBellissime le foto di questa ricetta e la ricetta in sé!!!
un bacione Ely ;))
Ciao! Arrivo dal link party di 30mq ...adoro il risotto alla zucca!!!
RispondiEliminaV.
www.vane-shabbyshopper.blogspot.it
Ottimo il risotto allazucca e rosmarino, complimenti e buona giornata
RispondiElimina