Quest'Estate quando siamo stati in vacanza in Puglia abbiamo assaggiato questa pizza ripiena dall'aspetto rustico e dal sapore deciso, ce ne siamo subito innamorati: è deliziosa.
Ingredienti:
- 750 gr Pasta per Pizza - per gli ingredienti e la preparazione Vi rimando a questo mio post - per preparare la pasta per pizza ho usato la farina biologica Arifa di Ruggeri, una miscela di Farina di Grano Tenero, Semola di Grano Duro, Farina di Farro e Farina di Mais; unitamente a questa meravigliosa farina ho usato il Lievito Madre "in polvere" di Ruggeri - in questo caso per 500 gr di Farina Bio ho utilizzato 55 gr di Lievito Madre "in polvere".
- Un Fascio di Cime di Rapa
- 300 gr di Salsiccia tipo Napoli ( senza finochietto ma dalla grana grossa: la cosiddetta "salsiccia a punta di cotello")
- 150 gr di Provolone Piccante in fette sottili
- 1 cucchiaino di semi di finocchietto
- Olio e.v.o - 1/2 spicchio d'aglio privato dell'anima - peperoncino - sale - latte q.b
Preparazione:
Preparate preventivamente la pasta di pane. Pulite le cime di rapa privandole dei gambi e tenendo da parte solo le foglie, lavatele e "non" asciugatele - ponete sul fuoco il tegame con olio, aglio e peperoncino (dosate con parsimonia il quantitativo di peperoncino) ed appena l'aglio prende colore, eliminatelo ed aggiungete le cime di rapa ancora colanti dell'acqua di lavaggio - date una mescolata veloce, salate ed mettete il coperchio sul tegame (solo così si appassiranno subito...è lo stesso procedimento che si usa per cuocere gli spinaci) - se Vi accorgete che i liquidi all'interno del tegame si asciugano velocemente, aggiungete un goccio d'acqua calda e portate a cottura, ci vorranno al max 10'/13', ma fate attenzione che tutti i liquidi si siano completamente asciugati a cottura ultimata.
A parte ponete sul fuoco una padella priva di grassi e sbriciolatevi dentro la salsiccia, lasciatela rosolare bene, in 5' sarà pronta. Ovviamente non salatela.
Preriscaldate il forno con modalità ventilata alla max potenza. Rivestite una grossa teglia ( io ho usato direttamente la leccarda del forno) con carta forno e procedete a dividere in 2 parti la pasta per pizza, stendetela sottilmente (se volete usate il matterello, ma non si dovrebbe!Diciamo che è un insulto ai maestri pizzaioli, io non lo uso, ma se non avete abbastanza dimestichezza nel farlo a mano, i maestri pizzaioli capiranno!) ed adagiate una parte della pasta sulla carta forno nella teglia e l'altra tenetela da parte sulla spianatoia, Vi servirà come chiusura.
Per la farcitura: Sistemate sulla pasta le cime di rapa, poi la salsiccia, poi le fette di provolone ed infine cospargete il tutto con il finocchietto. Richiudete con l'altra pasta e praticate delle incisioni affinchè la pasta non si gonfi - io per gusto personale non tendo mai a chiudere ogni genere di pasta farcita arrotolando i margini esterni e creando "il cordone" perimetrale esterno, non mi piace proprio sia da mangiare che da vedere, preferisco di gran lunga spennellare i bordi con dell'acqua che fa da "collante" e farli aderire con una leggera pressione delle dita.
Infine ho lucidato la superficie della pasta spennellandola con un goccio di latte e poi in forno a cuocere alla max temperatura fino a doratura. Consiglio di lasciarla riposare almeno 15' prima di tagliarla.
Alla prossima